L’aquilone, 1777-78
(The Kite, 1777-78 )
Francisco de Goya
Classicismo · Scene e lavori quotidiani
L’aquilone, 1777-78 da Francisco de Goya
Per avere qualcosa di più di una semplice stampa puoi avere una riproduzione fatta a mano di un dipinto di Francisco De Goya
Dipinto su tela riportata su tavola
riproduzione di epoca novecentesca
Dimensioni
41 x 41
con cornice 47 x 47
Francisco José de Goya y Lucientes (Fuendetodos, 30 marzo 1746 – Bordeaux, 16 aprile 1828) è stato un pittore e incisore spagnolo.
Descrizione e significato:
Ne L’aquilone del Goya mentre i baldi e festanti personaggi in primo piano guardano tutti verso il cielo dove volteggia l’aquilone, un bastian contrario cerca dell’altro nella direzione esattamente opposta, e accostando una mano alla bocca sembra lanciare la voce, probabilmente per richiamare l’attenzione di qualcuno a noi ignoto.
Alle malie dell’altrove non sfuggono i santi, neppure il Sant’Agostino della Pala Portuense di Ercole de’Roberti; e lo stesso Cristo, come ben illustrato dal Carpaccio nel Cristo benedicente tra quattro apostoli, tradisce un interesse estraneo alla gran parte delle rappresentazioni che lo vedono in posizione frontale compiere con le mani i medesimi gesti.
Periti ed esperti d’arte e antiquariato
C.T.U Tribunale
certificato di garanzia su ogni mobile e dipinto
Cavaliere – Renato Musetti Maestro Artigiano – Antonio Musetti Carrara (MS) 54033 Vicolo Mazzini 2 – Via Manzoni 6
Albo PERITI ESPERTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MASSA CARRARA numero 372 -382
Albo TRIBUNALE DI MASSA CARRARA numero 55 categoria Estimatori
Albo MAESTRO ARTIGIANO TOSCANA – RESTAURO MOBILI ANTICHI
www.musettimobiliantichi.it
www.tribunaleperito.com
www.ebay.it/str/fratellimusettiarteantiquariato
www.musettimobiliantichi.it
www.ebaystores.it/fratellimusettiarteantiqu
www.valutazionearredamento.com
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.